#SRBM SS-26 "Iskander"

Il 9K720 Iskander, codice identificativo NATO SS-26 Stone, è un missile balistico tattico a corto raggio (SRBM) lanciabile da rampa mobile. Sviluppato dalla KBM e prodotto in Russia dalla Votkinsk Plant State Production Association e dalla Production Association Barricades, ha sostituito la famiglia dei missili SS-1 Scud ed ha preso il posto dell'OTR-23 Oka (SS-23 Spider), radiato dalla lista dei sistemi d'arma autorizzati a causa del range operativo superiore ai 500 km, limite massimo imposto dagli accordi Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty sottoscritti da  USA ed URSS nel 1987. Lanciato per la prima volta nell'ottobre 1995 ed entrato in servizio nel 2006, l'Iskander può essere annoverato tra quei missili tattici inadatti ad attacchi di tipo strategico, ma capaci di colpire con particolare precisione qualsiasi bersaglio, militare o di supporto, fisso o in movimento, in un range di 300 km. Armato con diverse testate - a frammentazione ad alto coefficiente esplosivi (HE), penetranti (nuclear bunker buster), termobariche (fuel-air bomb), anti-radar e nucleari - , è stato realizzato in due le varianti: l'Iskander-M , assegnato ai reparti missilistici delle Forze di terra della Federazione Russa, e l'Iskander-E, destinato all'export. In entrambe i modelli la testata, separabile dal resto del razzo, è dotata di un proprio sistema di guida finale e di dispositivi d'inganno, ma mentre l'Iskander M (Tender) garantisce un range operativo di circa 400 km ed un carico utile di quasi 700 kg, l'Iskander E non può superare i 280 km di gittata e i 480 kg di armamento. Unito al sistema di guida inerziale, il sistema Global Positioning Satellite (GPS) di guida finale e i sensori elettro-ottici, o il radar attivo, garantiscono una precisione sull'obiettivo (CEP)  inferiore ai 10 m. Una brigata Iskander è composta da 12 lanciatori TEL (Transporter-Erector-Launcher) completamente indipendenti; ogni mezzo, un MZKT-7930 corazzato e completamente anfibio con autonomia di 1.100 km (684 miles) e  velocità di 70 km/h (43 mph), è munito di una rampa di lancio per 2 missili a propellente solido e di una gru per il riarmo, oltre alla protezione dagli attacchi di tipo Nucleare, Biologico e Chimico (NBC). I missili (9M723-1 - 9M723E), la cui traiettoria è riprogrammabile durante il volo, possono essere guidati attraverso una trasmittente radio installata di Sistemi di Allarme e Controllo Aviotrasportato (AWACS) o su velivoli a controllo remoto (UAV); volano ad una velocità ipersonica di 2.600 - 2.100 m/s (Mach 7-6) e raggiungono una quota di 50 km. Per evitare di essere colpito dai sistemi anti-missili balistici, possono cambiare quota ed effettuare manovre evasive fino a raggiungere il limite di 30 G. Dal punto di vista operativo, l'Iskander sarebbe stato utilizzato dai russi a Gori, durante un attacco di precisione contro un battaglioni carri dell'esercito georgiano; nel novembre 2008, sarebbe stato rischierato nell'Oblast' di Kaliningrad, exclave russo tra Lituania e Polonia che si affaccia sul Mar Baltico; dal giugno 2013 sarebbe presente in Armenia e dal 2016 in Siria.

Tipo: missile balistico tattico a corto raggio (SRBM)
Paese di provenienza: Russia
Stato: operativo dal 2006
Varianti: SS-26 Stone-A 9K720 Iskander-M; SS-26 Stone-B 9K720E Iskander-E
Piattaforma di lancio: rampa mobile di tipo TEL su mezzo stradale ruotato
Lunghezza: 7,3 m (24 ft
Diametro: 0,92 m (3 ft)
Peso: 3.800 kg (8.400 lb)
Carico utile: testata singola; 700 kg (1.540 lb) Iskander-M, 480 kg (1.060 lb) Iskander-E
Tipo di armamento: HE a frammentazione, submunizioni, penetranti, termobariche, anti-radar (EMP) e nucleari (5-50 kt)
Propulsione: un solo stadio con motore a razzo a propellente solido
Velocità: 2.600 m/s (Mach 7) Iskander-M; 2.100 m/s (Mach 6,2) Iskander-E
Gittata: 400 km Iskander-M; 280 km Iskander-E
Sistema di guida: inerziale e GPS/GLONASS con l'uso di sensori elettro-ottici DSMAC terminal homing (Iskander-M) o TERCOM (Iskander-K) nella parte finale del volo
Probabilità di errore circolare (CEP): < 10 m per l'Iskander.M
Utilizzatori attuali: Russia
Nomi alternativi: OTRK